Torta salata salsiccia e patate: un piatto “salvacena” facile e gustosissimo
La torta salata patate e salsiccia è buonissima e sfiziosa, un classico piatto “salvacena” che mette d’accordo tutta la famiglia. Per realizzarla abbiamo usato una base di pasta brisée che abbiamo farcito con patate bollite, salsiccia, uovo, formaggio grattugiato e scamorza. Possiamo sbizzarrirci e creare tante varianti, cambiando gli ingredienti o usando gli avanzi che abbiamo in frigorifero.
Noi abbiamo scelto la salsiccia condita (con all’interno pezzetti di pomodoro e formaggio), che risulta più saporita e particolare e regala alla nostra torta salata un mix di sapori diversi. Ma va benissimo anche la salsiccia tradizionale che si trova facilmente al supermercato e in macelleria. E se non abbiamo la salsiccia? Nessun problema, possiamo usare dei cubetti di salame o di pancetta.
Come fare la torta salata con patate e salsiccia
Preparare in casa questa deliziosa pizza rustica salsiccia e patate è molto semplice e non si corre il rischio di fare pasticci. Iniziamo preparando il ripieno: lessiamo le patate, sbucciamole e schiacciamole. Mescoliamo le patate con uovo, formaggio grattugiato, scamorza e salsiccia. Versiamo il composto in una teglia in cui abbiamo steso la pasta brisée e cuociamo in forno per 30-35 minuti. Una preparazione veloce che non ci fa neanche sporcare troppo la cucina, il che non guasta mai!
Possiamo servire la nostra torta salata patate e salsiccia come secondo o come piatto unico, magari accompagnandola con delle verdure grigliate o con un’insalata mista. Possiamo anche tagliarla a pezzettini e proporla ai nostri familiari come antipasto o contorno. In questo caso suggeriamo di usare uno stampo quadrato o rettangolare, così sarà più facile porzionarla in comodi quadrotti.
Varianti
La torta salata salsiccia e patate possiamo farla anche con la pasta sfoglia o con la pasta fillo, che daranno alla base un po’ di croccantezza in più. Possiamo usare anche l’impasto per pizza, sia quello a rotolo già pronto che quello fatto in casa. Anche il ripieno è adattabile ai nostri gusti e a quello che abbiamo in casa: possiamo ad esempio sostituire la scamorza con altri formaggi semi-stagionati come asiago, fontina, provola o, se preferiamo, anche con la mozzarella (meglio quella per pizza, che rilascia meno liquido).
Questa pizza rustica molto saporita si prepara davvero in un attimo ed è un piatto da proporre e riproporre durante la stagione fredda. Provate anche voi la nostra torta salata patate e salsiccia e poi fateci sapere se vi è piaciuta!
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 35 min
Pronto in: 45 min

INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta briseé
- 500 g patate
- 300 g salsiccia
- 1 uovo
- 50 g formaggio grattugiato
- 150 g scamorza
- 1 rametto di rosmarino
- 15-20 g pangrattato
- 10 g burro
- sale e pepe q.b.
DOSI PER PERSONE
PROCEDIMENTO
- Lessiamo le patate per 30-35 minuti. Il tempo di cottura varia in base alle dimensioni delle patate, per comodità consigliamo di usare patate di dimensioni simili in modo da avere tempi di cottura uguali per tutte.
- Sbucciamo le patate e mettiamole in una ciotola, poi schiacciamole con una forchetta.
- Aggiungiamo 35 g di formaggio grattugiato, un uovo, sale e pepe e mescoliamo tutto.
- Uniamo poi la salsiccia privata del budello e spezzettata, la scamorza a cubetti e un po’ di rosmarino. Mescoliamo in modo da avere un composto omogeneo.
- Mettiamo la pasta brisée in una teglia (da 26 cm di diametro) e bucherelliamo la base con una forchetta.
- Versiamo il ripieno e poi stendiamolo con un cucchiaio.
- Cospargiamo la superficie della torta salata con il formaggio grattugiato rimasto (15 g) e il pangrattato. Poi aggiungiamo qualche fiocchetto di burro.
- Cuociamo in forno statico preriscaldato a 190° C per 30-35 minuti, oppure in forno ventilato a 180° C per lo stesso tempo. Se vogliamo possiamo completare la cottura con qualche minuto di grill in modo da avere una crosticina croccante.
L'articolo Torta salata patate e salsiccia sembra essere il primo su Fatto in casa da Benedetta.
https://ift.tt/2LjOsXv
0 Comments
Posta un commento